|  | Scritti editi   Bibliografia  generale e particolare suddivisa secondo le materie   I. Sulla scuola agostiniana 
  
    Il concorso divino nel pensiero di Egidio  Romano, Tolentino 1942. Traduzione italiana: formato  pdf.La  doctrina de Seripando acerca de la concupiscencia, La ciudad de Dios 159  (1947), pp. 501-533. Traduzione italiana: formato html, formato pdf.Egidio  Romano, in Enciclopedia cattolica. Città del vaticano 1950, vol. V, coll. 138-141.De gratuitate ordinis supernaturalis apud theologos augustinenses  Litteris encyclicis «Humani Generis» praelucentibus, Analecta Augustiniana  21 (1951), 217-265. Traduzione italiana: formato html.Scuola  teologica e spiritualità nell’Ordine agostiniano, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister II, Roma 1956, pp.  5-75, formato pdf.De  traditionis relatione ad S. Scripturam apud  theologos augustinenses, in De  Scriptura et traditione. Pont.Academia  Mariana Internationalis, Roma 1963, pp. 313-325. Traduzione italiana: formato html. De  traditionis relatione ad S. Scripturam iuxta concilium Tridentinum, in Augustinianum 3 (1963), pp. 253-289. Traduzione italiana: formato pdf. La  nozione della teologia presso Scoto e la scuola agostiniana, in De doctrina Ioannis Duns Scoti, in Acta Congressus Scotistici Internationalis,  IV: Scotismus decursu saeculorum, Roma 1968, pp. 73-81, formato pdf.Boezio  teologo e S. Agostino, in Atti del  Congresso internazionale di studi boeziani, Roma 1981, pp. 15-25, formato pdf.Agostiniani,  in Dizionario Enciclopedico di  Spiritualità. I. Diretto da E. Ancilli. Ed. Studium. Roma 1975, pp. 59-60.  (Trad. spagnola, Barcellona 1987, vol. I, pp. 74-75).Agostinismo, in Dizionario patristico e di antichità  cristiana, Casale Monferrato 1983, I, pp.86-90, formato pdf.«Relatio  Praesidis Instituti Patristici “Augustinianum”», in Acta Ordinis 28 (1983), pp. 46*-50*, formato pdf.   II. Su S. Agostino 
  a) Studi generali e particolari su S. Agostino 
    
     S. Agostino agli uomini di oggi, formato pdf. Agostino Aurelio, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1962, I,  428-596.Il  pensiero di Sant’Agostino [sultema:  Il rapporto vescovo - presbiterio], Orientamenti pastorali (1969), 9-13, formato pdf.Sant’Agostino  contestatore, Rivista diocesana di Roma, 3-4 (1972), pp. 478-482, formato pdf.Un S.  Agostino della storia? A proposito di una «biografia», Augustinianum 12  (1972), 341-349, formato pdf.Agostino,  S., in Dizionario Enciclopedico di  Spiritualità, 1, Diretto da E. Ancilli.  Ed. Studium. Roma 1975, pp. 49-59. (Trad. spagnola, Barcelona 1987, vol. I,  pp. 64-74).S. Agostino, l’uomo, il pastore, il mistico, Fossano  1976; Roma 20026, 440 pp. [Trad. spagnola, Buenos Aires 1984;  tedesca, München 1984; Polacca, Warzawa 1984; inglese, New York 1986;  francese, Paris 1988; ungherese, Budapest 1987, formato pdf.S. Agostino, in Patrologia III, Casale Monferrato 1978, pp. 322-434 [trad.  spagnola, Madrid 1981, pp. 405-553].«Allocutio a Praeside, P. Agostino Trapè,  Summo Pontifici in Instituto Patristico “Augustinianum” eadem die facta (Roma,  7 maggio 1982)», in Acta Ordinis 27  (1982), pp. 44-46. Agostino d’Ippona,  in Dizionario patristico e di antichità  cristiana, Casale Monferrato 1983, I, pp. 91-104. (Trad. spagnola. Ed.  Sígueme. Salamanca 1992, vol. II, pp. 1728-1730).«Litterae P. Agostino Trapè, Prv. Pic.,  Praesidis Instituti Patristici “Augustinianum”, ad Priorem Generalem, de XVI  centenario a conversione Sancti Augustini, anno 1986 celebrando, missae (Roma,  2 gennaio 1983)», in Acta Ordinis 29  (1984), pp. 15-16.La  conversione di S. Agostino, Urbania (PS) 1985.Centenario  della conversione di Sant’Agostino: Da Ippona ad Aquino, in Doctor communis, 39 (1986), pp. 267-281.«Prolusione di P. Agostino Trapè, Preside  del’Istituto Patristico “Augustinianum”», in Congresso Internazionale su S. Agostino nel XVI centenario della  conversione. Roma 15-20 sett. 1986. (Studia Ephemeridis Augustinianum 24).  Institutum Patristicum Augustinianum. Roma 1987, vol. I, pp. 21-24, formato pdf.Introduzione  e commento alla Lettera apostolica «Hipponensem episcopum», Roma 1988.Introduzione generale a sant’Agostino,  Roma 2006, pp. 380.   b) Introduzioni alle Opere di S. Agostino  (Collane NBA + PBA) 
    Introduzione, in S. Agostino, La Trinità, NBA  IV, Roma 1973, pp. VII-LXV, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, Le Confessioni,NBAI, Roma 1975, 61993, pp. ix-cxxi, formato  pdf.Introduzione, in S. Agostino,  I Dialoghi, NBAIII/2, Roma 1976, pp. vii-xxv, formato  pdf.Introduzione  teologica, in S. Agostino, La Città di Dio, NBA V/1, Roma 1978, pp. ix-xcviii, formato  pdf.Introduzione, in S. Agostino, Matrimonio e  verginità, NBA VII/1, Roma 1978,  pp. ix-xcviii, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, Natura e grazia I, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. vii-cxcix, formato  pdf.Introduzione, in S. Agostino, Natura e grazia II, NBA XVII/2, Roma 1981, pp. 9-20,  125-133, 271-286, formato  pdf.Introduzione, in S. Agostino, Grazia e libertà, NBA  xx,Roma 1987, pp. vii-cciv,  formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, Città di Dio II, NBA  V/2, Roma 1987, pp. 7-57, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La Regola, Milano 1971-Roma 19963, PBA [trad.  spagnola, Madrid 1978; francese, Bégrolles-en Mauges 1993], pp. 7-49, formato html.Introduzione, in S. Agostino, La dignità del matrimonio, NBA VII/1, Roma 1978, pp.3-7, formato  pdf.Introduzione, in S. Agostino, La santa verginità, NBA VII/1, Roma 1978, pp.67-71, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La dignità dello stato vedovile, NBA VII/1, Roma 1978,  pp.163-166, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, I connubi adulterini, NBA VII/1, Roma 1978, pp. 223-227, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La continenza, NBA VII/1, Roma 1978, pp.321-323, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, Il castigo e il perdono dei peccati e il battesimo dei  bambini,, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. 3-14, formato  pdf.Introduzione, in S. Agostino, Lo spirito e la lettera, NBA XVII/1, Roma 1981, pp.  243-252, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La natura e la grazia, NBA XVII/1, Roma 1981, pp. 367-378,  formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La perfezione della giustizia dell’uomo, NBA XVII/1, Roma  1981, pp. 367-378, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, Gli atti di Pelagio, NBA XVII/2, Roma 1981, pp. 9-20, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La grazia di Cristo e il peccato originale, NBA XVII/2,  Roma 1981, pp. 125-133, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, L’anima e la sua origine, NBA XVII/2, Roma 1981, pp.  271-286, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino,  La grazia e il libero arbitrio, NBA  xx,Roma 1987, pp. 3-17, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La correzione e la grazia, NBA xx,Roma 1987, pp. 99-113, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, La predestinazione dei Santi, NBA xx,Roma 1987, pp. 193-210, formato pdf.Introduzione, in S. Agostino, Il dono della perseveranza, NBA xx,Roma 1987, pp. 210-219, formato pdf.Giovanni  Paolo II, Lettera apostolica Agostino  d’Ippona nel XVI centenario della  conversione di S. Agostino. Commento di Agostino Trapè, PBA 0, Roma 1988,  182 pp, formato html.Introduzione, in Sant’Agostino, Mia Madre:  introduzione e note, PBA3, Roma  1983, 71995 [trad. tedesca, München 1984].Introduzione, in S. Agostino, Maria «Dignitas terrae»,  PBA 12, Roma 1988, 21995, pp. 7-69, formato pdf.Introduzione,  in S. Agostino, La Preghiera - Lettera a  Proba e Commento al Padre Nostro, PBA 22, Roma 1995, pp. 7-50.Introduzione,  in S. Agostino, La presenza di Dio, PBA  42, Roma 2006, pp.69.   c) Filosofia 
    Introduzione a S. Agostino e le grandi correnti della filosofia contemporanea. Atti  del congresso Italiano di filosofia Agostiniana, Roma 20-23 ottobre 1954.  Tolentino 1956, pp. X-XVI, formato html.La  nozione del mutabile e dell’immutabile secondo Sant’Agostino [Quaderni  della Cattedra Agostiniana 1], Tolentino 1959, formato pdf.L’azione  educativa di S. Agostino, in S. Agostino  educatore. Atti della Settimana agostiniana Pavese 1970, Pavia 1971, pp.  19-39, formato pdf.Varro et Augustinus praecipui humanitatis  cultores, Latinitas 23 (1975) 13-24. Traduzione italiana: formato pfd.Augustinus et Varro, in Atti del Congresso internazionale di studi  varroniani, Rieti 1976, pp. 553-563. Traduzione italiana: formato pdf. Escatologia  e antiplatonismo di Sant’Agostino, Augustinianum 18 (1978), 237-244, formato html.S. Agostino filosofo e teologo dell’uomo, Bollettino  dell’Istituto di filosofia, Università di Macerata, anno accademico 1978-1979,  pp. 89-104, formato pdf.S.  Agostino: L’ineffabilità di Dio, in AA. VV. «La ricerca di Dio nelle  religioni», EMI, Bologna 1980, formato pdf.La Aeterni Patris e la filosofia cristiana di S. Agostino, in Atti del VIII Congresso Tomistico  internazionale, Roma 1981, I, pp. 201-217, formato pdf.S.  Agostino: dal mutabile all’immutabile o la filosofia dell’«ipsum esse» ???, formato pdf.    d) Teologia 
    Un  caso de nestorianismo prenestoriano en occidente, resuelto por San Agustín, La  ciudad de Dios (1943), 45-67. Traduzione italiana: formato html. S. Agostino e le correnti teologiche  eterodosse, in S. Agostino e le grandi correnti della  filosofia contemporanea, Tolentino 1954, pp. 221-255, formato html.Un  celebre testo di S. Agostino sull’«ignoranza e la difficoltà», in Augustinus Magister II, Paris 1954, pp.  795-803, formato pdf.A  proposito di predestinazione: S. Agostino e i suoi critici moderni, Divinitas  7 (1963), pp. 243-284, formato html.Verso  la riabilitazione del pelagianesimo?, Augustinianum 3 (1963), pp. 428-516, formato html.De  traditionis relatione ad S. Scripturam apud  theologos augustinenses, in De  Scriptura et traditione. P.Academia  Mariana Internationalis, Roma 1963, pp. 313-325.Le  Sedes Petri in S. Agostino, in Miscellanea  A. Piolanti II, Roma 1964, pp. 1-19, formato html.De  notione historiae salutis apud S. Augustinum, in Acta Congressus internationalis de theologia concilii Vaticani II, Romae  1966, Città del Vaticano 1968, pp. 490-498. Traduzione italiana: formato pdf. Il  pensiero di Sant’Agostino [sul tema:  Il rapporto vescovo - presbiterio], Orientamenti pastorali (1969), pp. 9-13, formato pdf.Bibbia,  teologia, mistica e poesia nella predicazione di S. Agostino, Divinitas 24  (1970), pp. 347-361, formato pdf.I termini «natura» e «persona» nella teologia  trinitaria di S. Agostino, Augustinianum 13 (1973), pp. 577-587, formato pdf.Libertà  e grazia nella storia della salvezza, in Provvidenza e storia. Atti della Settimana agostiniana Pavese 1972,  Pavia 1974, pp. 45-57, formato pdf.Nota  sulla processione dello Spirito Santo nella teologia trinitaria di S. Agostino  e S. Tommaso, in S. Tommaso. Fonti e riflessi del suo pensiero [Studi  Tomistici 1], Roma 1974, pp. 119-125, formato pdf.La   Chiesa Milanese e  la conversione di S. Agostino, in Ricerche  storiche sulla chiesa Ambrosiana IV [Archivio Ambrosiano 24], Milano 1974,  pp. 5-24, formato pdf.La  contraccezione in S. Agostino, Lateranum 44 (1978), pp. 32-47, formato pdf.Tradux  peccati. A proposito di un libro recente, Augustinianum 19 (1979), pp.  531-538, formato pdf.S. Agostino e la catechesi: teoria e prassi, Salesianum 41 (1979), pp. 323-331, formato pdf.La  manducazione spirituale nella dottrina eucaristica di S. Agostino, in Parole spirito e vita, EDB 7, Bologna  1980, pp. 232-243, formato pdf.La  teologia della storia nel De “civitate Dei” di Sant’Agostino in Matteo Novelli e l’agostinismo politico del  300, Palermo 1983, pp. 1-21, formato pdf.S. Agostino esegeta: teoria e prassi, Lateranum  48 (1982), pp. 224-237, formato pdf.Dibattito  Lutero-Seripando, in Humanitas,  Brescia 1982, formato pdf.La tradizione in rapporto alla S. Scrittura secondo il Concilio di Trento, formato pdf.Credo  in Spiritum Sanctum, in Atti del  Congresso teologico internazionale di pneumatologia, Roma 1982, formato pdf.S. Agostino e la pneumatologia latina, in Atti del Congresso teologico  internazionale di pneumatologia, Roma 1982,Città del Vaticano 1982 pp. 229-234, formato pdf.Aspetto Apologetico della resurrezione di Cristo, formato pdf.Edizioni Augustinus Palermo, Agostino e Lutero, Il tormento per l'uomo, formato pdf.Sguardo d'insieme. Centenario della conversione di Sant'Agostino da Ippona ad Aquino, formato pdf.S. Agostino  ai neofiti sullo Spirito Santo, in Spirito  Santo e catechesi patristica, Roma 1983, pp. 15-21, formato pdf.Peccato  originale, in Dizionario patristico e  di antichità cristiana. Ed. Marietti. Casale Monferrato 1984, vol. II, col.  2725-2729.La  teologia della giustificazione in S. Agostino e in Lutero, in Martin Lutero. Atti del convegno  internazionale nel quinto centenario della nascita (1483-1983). Centro Studi  Lazio. Roma 1984, pp. 153-170, formato pdf.Libertà  e grazia, in Congresso Internazionale  su S. Agostino nel XVI centenario della conversione. Roma 15-20 sett. 1986.  (Studia Ephemeridis Augustinianum 24). Institutum Patristicum Augustinianum.  Roma 1987, vol. I, pp. 189-202, formato pdf.Concetto di Storia della salvezza in S. Agostino, formato pdf.   e) Dottrina spirituale 
    Il  temporale e l’eterno nella spiritualità di S. Agostino, Rivista di vita  spirituale (1954), pp. 431-452, formato pdf.Scuola  teologica e spiritualità nell’Ordine agostiniano, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis magister II, Roma 1956, pp.  5-75, formato html.Una  pagina gloriosa del monachesimo agostiniano, Vita agostiniana 18 (1956),  pp. 25-28, formato pdf.San  Agustín y el monacato occidental, La ciudad de Dios 169 (1956), pp. 1-16. Traduzione italiana: formato html. Il  principio fondamentale della spiritualità agostiniana e la vita monastica, in Sanctus Augustinus vitae spiritualis  magister I, Roma 1956, pp. 141, formato html.Le  Monachisme augustinien a Carthage, in Bulletin  Paroissial Augustinien, 14 (1958), pp. 3-6.S. Agostino  e la vita eremitica, Vita monastica 14 (1960), 114-121, formato pdf.Santità  sacerdotale nella luce del Concilio ecumenico Vaticano II e dei Santi Padri, Milano  1966, formato pdf.Sant'Agostino nel Concilio e nel Post-Concilio, formato pdf.S.  Agostino maestro di vita religiosa, in Vita  religiosa, nov.-dic. 1967.Il  sacerdote uomo di Dio e servo della Chiesa, Milano 1968, formato pdf.Comunità  ed eucaristia «anima Christi unica», in Fonti  del rinnovamento della vita religiosa. Atti del Convegno nazionale USMAI  1970, Roma 1971, pp. 22-31, formato pdf.Amore  della verità - dovere dell’amore, in Fonti  del rinnovamento della vita religiosa. Atti del Convegno nazionale USMAI  1970, Roma 1971, pp. 32-38, formato pdf.La  nostra povertà, in Due anni di vita. Atti  degli Incontri e Convegni USMAI 1971-72, Roma 1973, pp. 78-83, formato pdf.Povertà  e vita comune nell’ideale agostiniano, Atti degli Incontri e Convegni USMAI  1971-72, Roma 1973, pp. 98-114.Povertà  e lavoro nell’ideale agostiniano, Atti degli Incontri e Convegni USMAI  1971-72, Roma 1973, pp. 115-126.Comunità  e comunione alla luce dell’ideale agostiniano. Aspetto teologico in Vita comune-comunione di vita. Atti del  IV Congresso USMAI 1973, Roma 1974, pp. 53-64, formato pdf.Comunità  e comunione alla luce dell’insegnamento agostiniano. Aspetto ascetico, Atti  del IV Congresso USMAI 1973, Roma 1974, pp.65-75, formato pdf.Apostolato:  dimensione teologico-ascetica, in Comunità  agostiniana-comunità apostolica. Atti del VII Convegno USMAI, Roma 1976,  pp. 63-79.Autorità  e obbedienza alla «Regola» nell’esperienza agostiniana, Atti del VII  Convegno USMAI, Roma 1976, pp. 194-210, formato pdf.Un  documento per il tempo postconciliare, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 83-91.Il  ruolo di Maria nell’Ordine agostiniano, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 92-97, formato pdf.L’applicazione  allo studio: un apostolato nascosto, in Vivere  nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 98-106, formato pdf.Motivi  di ansia, in Vivere nella libertà  sotto la grazia, Roma 1979, pp. 107-114, formato pdf.Giovanni  Stone: esempio di libertà cristiana, Ibidem, pp. 115-120.Fedeltà dell'Ordine al suo carisma, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 121-135, formato pdf.Il  carisma agostiniano, in Vivere nella  libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 121-135.La  teologia dell’obbedienza in S. Agostino, in Cristo obbediente al Padre. Atti dell’VIII Convegno USMAI, Roma  1980, pp. 75-93, formato pdf.L’obbedienza  in S. Agostino in Osservatore Romano (6. 13. 17. 18/9/80).Ricerca  di Dio e contemplazione in Pubblicazioni  agostiniane, Roma 1981, formato pdf.Agostino,  in La mistica. Fenomenologia e riflessione teologica. Ed. Città  Nuova. Roma 1984, vol. I, pp. 315-360.Meditiamo  con S. Agostino, Urbino 1985, pp. 3-22Sant’Agostino:  Il maestro interiore. Testi scelti, introduzione e commenti a cura di p.  Agostino Trapè, Ediz. Famiglia cristiana 1987; ediz. Paoline 2/1988.Il  sacerdote, uomo di Dio al servizio della Chiesa. Considerazioni patristiche, Roma  1985.«Signore, insegnami...”, in P. Agostino  Trapè, O.S.A.. Ed. Città Nuova. Roma 1987, pp. 15-30.   f) Collana  Studi Agostiniani 
  
    Il  Sacerdote - Uomo di Dio al servizio della Chiesa, Roma 31988S.  Agostino: introduzione alla Dottrina della grazia, vol. I: Natura e grazia; vol II: Grazia e libertà, Roma 1987, 1990.Sant’Agostino  uomo e maestro di preghiera - Testi scelti, Roma 1995. 
    g) Su i Padri 
    Nel XV centenario di  S. Leone Magno, in Rivista  diocesana di Roma 3 (1962), pp. 1-8, formato pdf.Contributo  dei Padri, particolarmente di S. Agostino al rinnovamento teologico, in Aa. Vv. - Fedeltà e risveglio nel dogma, Áncora 1967, pp. 70-77, formato pdf.Presenza  dei Padri al Concilio, in Seminarium 9  (1969), pp. 145-150.«Letture Patristiche: S. Agostino»: Vita Consacrata 9 (1973), pp. 44-50;  156-162; 241-247; 347-354; 437-443; 617-622; 716-721; 790-796; 872-877.Il  ministero della parola nei Padri, Seminarium 14 (1974) 329-338, formato pdf.I Padri e lo studio della teologia, Seminarium  17 (1977) pp. 36-54, formato pdf.   h) Scritti  agiografici 
    Grégoire  de Rimini, in Catholicisme. Paris  1962, vol. V, cc. 269-270.Alipio, in Bibliotheca sanctorum, Roma  1962, I pp.871-873.Monica,  in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1967,  coll. 548-558.Sant’Agostino,  Mia Madre. Introduzione e note di Agostino Trapè. (Col. Piccola Biblioteca  Agostiniana 3). Roma 1975, 71995. (Trad. tedesca, München 1984;  inglese, Villanova 1987).Monica,  in Dizionario patristico e di antichità  cristiana. Ed. Marietti. Casale Monferrato 1984, vol. II, col. 2288-2289.  (Trad. spagnola, Ed. Sígueme. Salamanca 1992, vol. II, p. 1469).Santa  Rita e il suo messaggio. “Tutta a Lui si diede”. (Col. Gens Sancta 1). Ed.  Paoline. Roma 1983, 207 pp, formato pdf.Collaborazione in Dizionario patristico e di antichità cristiana, voci: Alipio, Agostinismo, Casale Monferrato  1983, I.San  Nicola da Tolentino. Un contemplativo e un apostolo. (Col. Santi e sante di  Dio 1), Cinisello Balsamo (Mi) 1985, 159 pp, formato pdf.La  figura e la santità di S. Nicola come emergono nel processo, in San Nicola, Tolentino, le Marche. Contributi  e ricerche sul Processo (a. 1325) per la Canonizzazione di San Nicola da  Tolentino. Convegno internazionale di studi, Tolentino, 4-7 sett. 1985. PP.  Agostiniani. Tolentino 1987, pp. 181-193.S.  Monica, una donna di fede, Urbania (PS) 1986, formato pdf.S.  Agostino e S. Benedetto, Montecassino 12 aprile 1980, formato pdf.Un  gran patrólogo. Recordando al agustino P. Casamassa, in Religión y Cultura 1 (1956)), pp. 500-506.Recordando  al Padre Casamassa, in Casiciaco 10  (1956), pp. 204-208.Grande  studioso di S. Agostino, in P.  Antonio Casamassa OESA. Ricordi di Amici. Libreria Editrice F. Ferrari.  Roma 1956, pp. 33-38.La  regola di S. Agostino e S. Chiara della Croce o chiave di lettura della  spiritualità clariana, in S. Chiara  da Montefalco e il suo tempo (Documentazione clariana antica, 2).  Montefalco 1983, pp. 57-71. Ripubblicato in Analecta  Augustiniana 46(1983), pp. 385-399.Il  volto autentico di Santa Chiara, in Santa Chiara da Montefalco, agostiniana. Bollettino 1 (1970), pp. 2-5.La  stimmatizzata (S. Chiara da Montefalco), in Santa Chiara da Montefalco, agostiniana. Bollettino 13/3 (1981),  pp. 39-40.La  spiritualità di S. Chiara e la Regola di S. Agostino, in Nessi, Silvestro (a cura di), La Spiritualità di S. Chiara da Montefalco. Atti  del I Convegno di studio, Montefalco 8-10 agosto 1985. Monastero S. Chiara.  Montefalco 1986, pp. 119-147.La  Spiritualità di S. Chiara della Croce, in Santa Chiara da Montefalco. Bollettino 22 (1989), pp. 20-22; 36-38;  52-53; 23 (1990), pp. 4-5.   i) Lettere e  discorsi nel periodo del generalato 
    «Verba salutationis S.D.N. Paulo Papa VI in  audientia PP. Capitularibus concessa, die 30 Augusti 1965, in aedibus  pontificiis Castri Gandulphi», in Acta  Ord. S. Aug., 10 (1965), pp. 148-150, formato pdf.«Allocutio» ai PP. Capitolari (Tenuta a  Pavia il 28 /8/1965), in Acta Ord. S. Aug.,  10 (1965), pp. 166-171, formato pdf.«Allocutio» ai PP. Capitolari (Alla fine del  Capitolo Generale 11/10/1965), in Acta  Ord. S. Aug., 10 (1965), pp. 292-298, formato pdf.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad  Adm. R.F. Priorem Provincialem Prv. Hispaniae, nec non ad R. P. Priorem  universosque Patres ac Fratres monasterii Vitensis primo exacto saeculo ab  ingressu sodalium Familiae Augustinianae in eodem monasterio», in Acta Ordinis 10 (1965), pp. 306-309, formato pdf.«Omelia del P. Generale nella Messa di  chiusura», in Casiciaco 19 (1965),  pp. 373-376.«Oratio Rev.mi P. Generalis in acroase  habita quae die 25 Nov. 1965 celebrata est pro sollemni commemoratione primi  revoluti aevi a publicatione experimentorum Gregorii Mendel (Roma, 25 novembre  1965)», in Acta Ordinis, 10 (1965),  pp. 311-312.Un  Documento per il tempo Post-Conciliare, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979, pp. 83-91 (Acta  Ordinis O.S.A., X, 1965, pp. 298-306, formato pdf).Un Documento per il Tempo Post-Conciliare, Roma, 31 dicembre 1965 (in latino), Acta Ordinis O.S.A., X (1965), pp. 298-306 (versione italiana), formato pdf.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad  sodales Quintae Assistentiae pro exhortatione et benedictione (Roma, 28  febbraio 1966)», in Acta Ordinis 11  (1966), pp. 17-22, formato pdf.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad  moniales Secundi Ordinis nostri pro consilio habendo circa mutationes a  Concilio Vaticano II propositas ad accommodatam renovationem vitae religiosae  in monasteriis clausurae quod attinet (Roma, 25 marzo 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 22-25.«Litterae Rev.mi P. Generalis A. Trapè ad  Adm. RR.PF. Provinciales Hispaniae et Superiores Maiores Brasiliae de  condicionibus creandis quibus, ad mentem Cap. an. 1965, Provincia Brasiliensis  excitari valeat (Roma, 31 maggio 1966)», in Acta  Ordinis 11 (1966), pp. 157-160, formato pdf.«Litterae Rev.mi P. Generalis quinti  conventus studiorum Provinciarum Hispaniae habendi causa ad Adm. R.P.  Assistentem Generalem S. Miguélez datae, quibus normae quaedam proponuntur ut  eiusmodi conventus uberiores in dies fructus edant (Roma, 28 giugno 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 160-162.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad  PP. Priores et Commissarios Provinciales et ad Priores conventuum generalium  Ordinis: de schemate Constitutionum emendando et expoliendo (Roma, 9 novembre  1966)», in Acta Ordinis 11 (1966),  pp. 257-259, formato pdf.«Decretum Rev.mi P. Generalis quo Commissio  una et Consultorum coetus quinque constituuntur ad schema Constitutionum  emendandum et expoliendum (Roma, 9 novembre 1966)», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 260-261.Atti del Convegno Promotori Vocazioni e Maestri delle Provincie Agostiniane Italiane (12-15 dicembre 1966), formato pdf.«Litterae Rev.mi P. Generalis ad clericos  Ordinis in quibus verba Pontificis nostrum Ordinem respicientia refert, quae in  audientia publica diei 15 Decembris 1966 Papa pronuntiavit», in Acta Ordinis 11 (1966), pp. 261-262.«700 Jahre Augustiner in Regensburg  (1267-1967)», in Cor Unum, Wurzburg,  25 (1967), pp. 74-76.«Actualidad agustiniana», in Casiciaco 21 (1967), pp. 120-126.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad  universum Ordinem ineuntibus sollemnitatibus ad memoriam agendam quinti expleti  saeculi ex quo cultus simulacri B.M.V. Bono Consilio in templo nostro Genestano  incepit (Roma, 29 aprile 1967)», in Acta  Ordinis 12 (1967), pp. 58-63, formato pdf. Versione italiana: Il ruolo di Maria nell’Ordine agostiniano, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma 1979,pp.92-97.«Litterae congratulationis Rev.mi P.  Generalis ad Rev. D. Iosephum Emmanuelem Semedo Azevedo, parochum oppidi Albufeira  in Lusitania, occasione conventus ibi celebrandi primo expleto aevo ex quo  B.tus Vincentius a S. Antonio, missionarius augustinianus in laponia, inter beatos adscriptus est  (Roma, 31 luglio 1967)», in Acta Ordinis 12  (1967), pp. 293-294.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis in  morte Rev.mi P. Caroli Pasquini, universi Ordinis quondam Prioris Generalis  (Roma, 20 ottobre 1967)», in Acta Ordinis 12 (1967), pp. 294-297, formato pdf.«Decretum Rev.mi P. Generalis quo Provincia  S. Ioseph in America Septentrionali, seu Canadensis, canonice erigitur (Roma,  novembre 1967)», in Acta Ordinis 12  (1967), pp. 297-298.«Formula consacrationis B.M.V. a Revmo. P.  Generali composita», in Acta Ordinis 12  (1967), pp. 300-301, formato pdf.I padri nella formazione sacerdotale. Presenza dei Padri al Concilio, formato pdf.Relazioni e impressioni della visita in Nigeria (dicembre 1967 - gennaio 1968), formato pdf.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis in  morte Rev.mi P. Ignatii Aramburu universi Ordinis quondam Vicarii Generalis  (Roma, 17 maggio 1968)», in Acta Ordinis 13  (1968), pp. 149-150.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis ad  omnes Fratres, quibus mittuntur exemplaria alterius schematis Constitutionum  Ordinis, a Commissione centrali nuper exarati et in Capitulo Generali  discutiendi (Roma, 22 maggio 1968)», in Acta  Ordinis 13 (1968), pp. 151-152, formato pdf.«Locutio Rev.mi P. Generalis de principiis  Constitutionum renovationis, die 29 Augusti 1968 habita», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 74*-78*, formato pdf.«Nuntium per telegraphium transmissum a  Rev.mo P. Generali et PP. Capitularibus S.D.N. Paulo Papae VI, die 6 septembris  1968», in Acta Ordinis 13 (1968), p.  251.«Locutio Rev.mi P. Generalis de momento trium  primorum capitulorum p. IIae schematis Constitutionum, die 7 Seplembris 1968  habita», in Acta Ordinis 13 (1968),  pp. 78*-79*, formato pdf.«Locutio  Rev.mi P. Generalis de vocationibus, de studiis et de institutione membrorum  die 11 Septembris 1968 habita», in Acta  Ordinis 13 (1968), pp. 79*-83*, formato pdf.«Locutio  Rev. P. Generalis de nova incipienda periodo Capitoli, die 24 Septembris 1968  habita», in Acta Ordinis 13 (1968),  pp. 83*-84*, formato pdf.«Locutio Rev.mi P. Generalis de textu primi  capitis (p. Iae) schematis a Commissione emendato, die 25 Septembris 1968  habita», in Acta Ordinis 13(1968),  pp. 84*-87*, formato pdf.«Nuntius a P. Generali datus die 1 Octobris  1968, de adventu monialium augustinianensium in Status Foederatos», in Acta Ordinis 13 (1968), pp. 87*, formato pdf.«Sermo Rev.mi P. Generalis inter Missae  concelebratae sollemnia in conclusione Capituli (31, de octubre de 1968)», in Acta Ordinis 13 (1968), pp.  59*-63*, formato pdf.Lettera al p. Provinciale, definitori, priori, padri e fratelli della Provincia della Madre del Buon Consiglio - Stati Uniti d'America (1968), formato pdf.Ovesmeas, formato pdf.«Litterae  circulares Rev.mi P. Generalis Fratribus in America meridionali commorantibus,  occasione visitationis proxime faciendae, missae (Roma, 3 febbraio 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 45-46.«Litterae  Rev.mi P. Generalis Praefecto S.C.pro Institutione Catholica missae de  fundatione Instituti Patristici apud studium “Augustinianum” (Roma, 14 febbraio  1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 42-43.«Decretum  Rev.mi P. Generalis quo Provincia S. Augustini in California (USA) canonice  erigitur (Roma, 26 aprile 1969)», in Acta  Ordinis 14 (1969), pp. 41-42.«Litterae Rev.mi P. Generalis Praefecto S.C.  pro Institutione Catholica, quibus erectio novi Instituti Patristici petitur et  Statuta eiusdem Instituti praesentantur pro approbatione (Roma, luglio 1969)»,  in Acta Ordinis 14 (1969), pp.  162-163.«Litterae Rev.mi P. Generalis Praefecto S.C.  pro Institutione Catholica» (Roma, 25 settembre 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), pp. 168.«Litterae Rev. mi P. Generalis Magno  Cancellario Pont. Univ. Lateranensis quibus ipse Prior Generalis gratias totius  Ordinis Em. Dominis agit pro erectione novi Instituti Patristici (Roma, 25  settembre 1969)», in Acta Ordinis 14  (1969), p. 169.«Sermo inauguralis a Rev.mo P. Augustino  Trapè, Priore Generali, die 31 augusti 1969 in aula magna Monasterii Escurialensis  habitus» (El Escorial, 31 agosto 1969), in Acta  Ordinis 14 (1969), pp. 192-198. Stampato in italiano: L’applicazione allo studio: un apostolato nascosto, in Vivere nella libertà sotto la grazia, Roma  1979, pp. 98-106, formato pdf.«A los Superiores y a todos y cada uno de  los Religiosos de nuestras casas de América Latina (Roma, 3 dicembre 1969)», in Acta Ordinis 14 (1969), p. 307.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis  Augustini Trapè universo Ordini sub fine anni 1969 scriptae, et die 1 ianuarii  1970 divulgatae, quibus quaedam difficultates quae vitam religiosam augustinianam  oppugnant panduntur et analysi subiciuntur, et media ad rectam solutionem  proponuntur (Roma, 1 agosto 1970)», in Acta  Ordinis 14 (1969), pp. 301-306. Stampato in italiano: Motivi di ansia, in Vivere  nella libertà sotto la grazia, Roma 1970, pp. 107-114, formato pdf.Esortazione allo studio (1969?), formato pdf.«Exemplum litterarum, lingua vulgari  scriptarum, quas Rev.mus P. Generalis omnibus PP. Provincialibus et  Viceprovincialibus misit, ut ipsos invitaret ad inaugurationem Instituti  Patristici “Augustinianum” (Roma, 31 agosto 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), p. 21.Comunicato stampa emesso dalla radio Vaticana, formato pdf.«Litterae Postulatoriae Rev.mi P. Generalis  Augustini Trapè, pro signatura Commissionis Introductionis Causae  beatificationis servi Dei P. Pii Keller, Provinciae Germaniae, impetranda  (Roma, 14 marzo 1970)», in Acta Ordinis 15  (1970), pp. 50-51.«Programma propositum a Rev.mo. P. Generali  pro congressu Provincialium Viceprovincialium et Consilii Ordinis (Roma, 16  marzo 1970)», in Acta Ordinis 15  (1970), p. 22.«Litterae circulares Rev.mi P. Generalis  Provinciis Primae Assistentiae directae, de vocationibus colendis tractantes  (Roma, 30 marzo 1970)», in Acta Ordinis 15  (1970), pp. 59-60.«Litterae Rev.mi P. Generalis Augustini  Trapè SS. mo. D. Paulo PP. VI scriptae occasione quinquagesimi anniversarii  ordinationis sacerdotalis Romani Pontificis (Roma, 16 maggio 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 51-52.«Litterae Rev. mi P. Generalis de  canonizatione B. Ioannis Stone (+1539), Prv. Angliae, Romae die 25 octobris  1970 habenda (Roma, 12 de agosto de 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 206-207.«Instructio Rev.mi P. Generalis eiusque  Consilii de quibusdam variationibus in ritu Ordinis Professionis Religiosae  inducendis (Roma, 19 agosto 1970)», in Acta  Ordinis 15 (1970), pp. 207-210.«Litterae Rev.mi P. Generalis de studio S.P.  Augustini aliorumque Patrum Ecclesiae in novo Instituto Patristico  “Augustinianum” a Sodalibus Ordinis faciendo (Roma, 15 settembre 1970)», in Acta Ordinis 15 (1970), pp. 211-212.«Litterae Rev.mi P. Generalis ad totam  familiam Augustinianam occasione canonizationis B. Ioannis Stone missae (Roma,  dicembre 1970)», in Acta Ordinis 15  (1970), pp. 302-307. Traduzione italiana: Giovanni  Stone: esempio di libertà cristiana, Ibidem, pp.115-120, formato pdf.«Presentación», in Carlos Alonso, El  Beato Clemente de Osimo (+ 1291). Tercer Prior General de los Agustinos. Postulación  General Agustiniana. Roma 1970, pp. 3-6. Trad. italiana, Tolentino 1991, pp.  5-7.«Litterae Rev.mi P. Generalis quibus Summus  Pontifex certior fit de proximo fine generalatus et de Capitulo generali m.  septembri convocando (Roma, 18 febbraio 1971)», in Acta Ordinis 16 (1971), p. 7.«Litterae P. Generalis A. Trapè ad S. Congr.  pro Religiosis quibus veniam capituli celebrandi eiusdemque capituli praesidem  petit (Roma, 18 febbraio 1971)», in Acta  Ordinis 16 (1971), pp. 3*.«Litterae Rev.mi P. Generalis omnibus  Superioribus maioribus Ordinis in America Latina missae, de proxima  coadunatione membrorum O.A.L.A. in civitate v. Lima, Perù (Roma, 5 marzo  1971)», in Acta Ordinis 16 (1971),  pp. 28-29.«Litteris quae sequuntur Rev.mus P.  Generalis indicit Capitulum generale ordinarium Romae celebrandum inde a die 10 m. septembris 1971 (Roma,  10 marzo 1971)», in Acta Ordinis 16 (  1971), pp. 8-9.«Litterae Rev.mi P. Generalis omnibus  Missionariis nostris in Nigeria missae», in Acta  Ordinis 16 (1971), pp. 25-28.«Litterae Rev.mi P. Generalis Communitatibus  Sororum Ordinis vitae contemplativae, occasione proximi Capituli generalis  missae (Roma, 12 luglio 1971)», in Acta  Ordinis 16 (1971), pp. 29-31.«Litterae Rev.mi P. Generalis  Congregationibus Augustinianis vitae apostolicae, occasione proximi Capituli  missae (Roma, luglio 1971)», in Acta  Ordinis 16 (1971), pp. 31-32.«Litterae P. Generalis A. Trapè ad moniales  Ordinis quibus eiusdem commendat capitulum generale mox celebrandum (Roma, 12  luglio 1971)», in Acta Ordinis 16  (1971), pp. 25*-26*.«Litterae similes ad Sorores Augustinenses  pro eodem fine (Roma, 12 luglio 1971)», in Acta  Ordinis 16 (1971), pp. 27*-28*.«Litterae Prioris Generalis ad membra  Ordinis de eiusdem Ordinis fidelitate ad charisma quod ei est proprium (Roma,  15 luglio 1971)», in Acta Ordinis 16  (1971), pp. 32-46. Traduzione italiana: Il  carisma agostiniano, in Vivere nella  libertà sotto la grazia, Roma 1979,pp.121-135, formato pdf.«Litterae circulares P. Generalis A. Trapè  quibus capitulum generale celebrandum indicit inde a die 10 Seplembris 1971»,  in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 4*-5*.«Sermo P. Generalis initio Capituli inter  Missarum sollemnia apud S. Augustinum habitus», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 71*-75*.«De structura Ordinis», in Acta Ordinis 16 (1971), pp. 265*-266*.   l) Pubblicati «Osservatore Romano» 
    12 settembre 1956, S. Agostino e il monachesimo occidentale, formato pdf.14 settembre 1956, S. Agostino e il monachesimo occidentale. Gli «Atti degli Apostoli» e la Regula», formato pdf.12 settembre 1956, S. Agostino e il monachesimo occidentale. Il lavoro manuale, formato pdf.19 settembre 1956, Sacerdozio e vita cenobitica, formato pdf.1 maggio 1957, S. Agostino maestro, formato pdf.Da Augustinianum vol. XII 1972, Adnotationes. Un S. Agostino della storia? A proposito d'una biografia, formato pdf.24 agosto 1977, Le esposizioni sui Salmi di S. Agostino, formato pdf.7 aprile 1978, La grande opera della speranza cristiana, formato pdf.2 luglio 1978, Communio Catholica, formato pdf.5 ottobre 1978, Teologia e catechesi, formato pdf.17 novembre 1978, Sant'Agostino: nulla è più efficace che mostrare l'amore di Dio, formato pdf.13 ottobre 1979, I laici e la teologia, formato pdf.7 aprile 1979, La grande opera della speranza cristiana, formato pdf.6 settembre 1980, La teologia dell'obbedienza in S. Agostino, formato pdf.7 febbraio 1980, Presentazione Discorsi, formato pdf.11 giugno 1981, Criteri per dichiarare dottore della legge, formato pdf.8 dicembre 1981, Agostino e la crisi pelagiana, formato pdf.1-2 febbraio 1982, Santa Chiara, formato pdf.5-6 luglio 1982, Santa Rita, formato pdf.14 ottobre 1982, Fra i Padri S. Agostino è l'autore più citato, formato pdf.28 agosto 1985, Agostino e Monica, formato pdf.7 novembre 1985, San Nicola da Tolentino taumaturgo, formato pdf.12 dicembre 1985, S. Agostino: la speranza di trovare la verità, formato pdf.1-2 aprile 1986, Credere nella Risurrezione è il vanto del cristiano, formato pdf.4 maggio 1986, Agostino presenza viva nel Concilio Vaticano II, formato pdf.11 giugno 1986, La legge della libertà è la legge dell'amore, formato pdf.   m) Pubblicati «Avvenire d'Italia» 
    11 settembre 1946, Un centenario. San Nicola da Tolentino, formato pdf.   n) Atti del Convegno Nazionale USMAI 
    7 dicembre 1970, Comunità ed Eucarestia. «Anima Christi Unica», formato pdf.8 dicembre 1970, Amore della verità - Dovere dell'amore, formato pdf.4 ottobre 1971, La nostra povertà, formato pdf.1 novembre 1973, Comunità e comunione alla luce dell'ideale agostiniano. Aspetto teologico, formato pdf.1975, Omelia: la preghiera, formato pdf.Apostolato:  dimensione teologico-ascetica, in Comunità  agostiniana-comunità apostolica. Atti del VII Convegno USMAI, Roma 1976,  pp. 63-79.31 ottobre-3 novembre 1976, Autorità ed obbedienza nella regola e nell'esperienza agostiniana, formato pdf.20-24 agosto 1980, Il tema della porta stretta e della correzione fraterna, formato pdf.20-24 agosto 1980, La regalità di Maria frutto dell'obbedienza, formato pdf.Povertà e lavoro nell'ideale agostiniano, formato pdf.Povertà e vita comune nell'ideale agostiniano, formato pdf.   o) Circolo Amici di S. Agostino     Indici dei libri  pubblicati(per una conoscenza dettagliata dei temi  ivi svolti)
 top^     I. IL CONCORSO DIVINO NEL PENSIERO DI EGIDIO ROMANO    Introduzione 
  
    § 1. Nostro  compito:
      
        I.  Personalità di Egidio. II.  Egidio capo della scuola agostiniana. III.  Egidio discepolo di S. Tommaso.§ 2. Nostro  metodo.§ 3. Nostre  fonti.
   Parte prima: Concorso naturale   Capo I.  Concorso divino in generale 
  
    § 1.      
          I.   Esistenza.II.  Concorso immediato.III.  Concorso immediato simultaneo:
            
              1. Errori.2. Azione immediata di Dio.3.   Le cause seconde non destituite di azioni proprie.4. Duplice significato di causa immediata.5. Armonia tra causalità creata ed increata.IV.  Necessità del  concorso simultaneo.V.  Continuità del pensiero di Egidio. § 2. 
      I.   Concorso immediato principale.II.  Distinzione dall’azione conservatrice.III.  Distinzione dal concorso simultaneo.IV.  Cause seconde, istrumenti  della causa prima.V.  Necessità del concorso previo.VI.  Concorso divino al  moto dei corpi gravi.
 
  Conclusioni.   Capo II.  Concorso all’atto della volontà 
  
    § 1. Se e  come la volontà determini se stessa:
      
        I. Esposizione.II. Opposizioni: A)  Enrico di Gand. B) Goffredo da Fontaines.III. Spiegazione.IV.  Originalità.§ 2.  Concorso all’atto libero.
   Capo III. Concorso all’atto del peccato 
  
     1. La  facoltà con cui pecchiamo ci viene da Dio.2. L’atto del peccato, come atto,  proviene da Dio: posizione del quesito.3. Prove.
 
  Conclusioni.   Parte seconda: Concorso soprannaturale    Capo I.  Della grazia come preparazione alla giustificazione 
  § 1. A proposito degli Angeli.§ 2.  Conversione dell’uomo.
   Capo II.  Della grazia come concorso alle opere meritorie 
  
    § 1.  Egidio.§ 2.  Goffredo da Fontaines.§ 3.  Giacomo da Viterbo.   Capo III. Dell’efficacia della grazia 
  
    § 1. Grazia  intrinsecamente efficace?§ 2.  Efficacità morale.     Conclusioni. Epilogo.     II. LA NOZIONE DEL MUTABILE E DELL’IMMUTABILE SECONDO SANT’AGOSTINO 
  
    Il problema  della filosofia agostiniana. Platonismo  agostiniano. Dal  mutabile all’immutabile. Mutabilità  e creazione. Creazione e  immutabilità divina. L’immutabile  è assolutamente semplice. L’immutabile  e l’ipsum esse. Il  mutabile.
        
           Il mutabile secondo il tempo e lo  spazio. Il mutabile secondo il tempo. Motore  immobile.   III. AGOSTINO   AURELIO (In Bibliotheca Sanctorum)   La vita 
  
      Le fonti bibliografiche:  Confessionum libri XIII; - Vita S. Augustini (di Possidio); - Epistolario; -  Sermoni 355 e 356. Dalla nascita alla conversione  (354-386): La fanciullezza. - L’adolescenza. - La lettura dell’Ortensio. -  Periodo razionalista. - Defezione dalla Fede. - Periodo materialista. - «Il  figlio di queste lacrime». - L’incontro con Fausto di Milevi. - Periodo  accademico. - Vittoria sullo scetticismo. - Vittoria sul materialismo. -  Vittoria sul naturalismo. - L’esempio di Antonio. - «Tolle, lege». Dalla conversione all’episcopato  (386-396): Cassiciaco. - Il battesimo. - «Alii ivimus, alii redivimus». -  Tagaste. - Ippona. Dall’episcopato alla morte  (396-430).
      Attività ordinaria. - Lotta contro  le eresie: Manicheismo, Donatismo, Pelagianesimo. - La morte.
   Le Opere 
  
    Le fonti. - Opere filosofiche. -  Opere apologetiche. - Opere dommatiche. - Opere morali e pastorali. - Opere  bibliche. - Opere polemiche: contro i Manichei, contro i Donatisti, contro i  Pelagiani, contro il priscillianismo e l’originismo, contro l’arianesimo. -  Epistole. - Sermoni.    Il Pensiero 
    
       Il filosofo: Interiorità e  autocoscienza: Dio, l’anima. - Partecipazione: la creazione, l’illuminazione,  la beatitudine. - Mutabile ed immutabile. Il teologo: I principi della  teologia agostiniana. - La Chiesa. - La Trinità. - La grazia: il peccato  originale, la giustificazione, la redenzione, la grazia attuale, la  predestinazione. Il mistico: La carità. - La  purificazione. - La preghiera. - I gradi della vita spirituale. - La  contemplazione. - Contemplazione ed azione. - L’ideale monastico.   L’uomo e il santo 
  
    L’amore per la sapienza. - Il culto  della amicizia. - Nobiltà e fortezza di carattere. - La sete di Dio. - Il  fascino di Gesù Cristo. - Seguace dei consigli evangelici. - Uomo di preghiera.  - Umile nella gloria. - Figlio devoto della Chiesa. - Servo dei fedeli.   Il Culto 
  
    Il sepolcro glorioso. - La  venerazione dei fedeli. - La voce dei Pontefici.
      
       IV. IL  SACERDOTE UOMO DI DIO AL SERVIZIO DELLA CHIESA   Capitolo Primo. La spiritualità della Chiesa primitiva 
  
     Il  martirio: 1. S. Ignazio. - 2. Origene. - 3. Cipriano. - 4. Tertulliano. - 5.  Teologia del martirio. La  ricerca della sapienza: 1. Giustino. - 2. Clemente Alessandrino. - 3. Agostino.  - 4. Gli gnostici.  Monachesimo: 1. Atanasio. - 2. Basilio Magno. - 3. Ambrogio. - 4. Agostino.   Capitolo Secondo. Vocazione del sacerdote alla santità  
  
      Il  Concilio e la santità sacerdotale.  Scritti patristici.  Dignità  sacerdotale.  Monachesimo e sacerdozio.  S. Paolo.   Capitolo terzo. Il sacerdote «homo Dei» 
  
     Distacco  dalle cose terrene: 1. Purificazione. - 2. Povertà. Interiorità: 1. Raccoglimento: in te  ipsum redi. - 2. Umiltà: cognosce te  ipsum. - 3. Elevazione: transcende te  ipsum.  Imitazione di Cristo.
   Capitolo Quarto. Il sacerdote «servus Ecclesiae» 
  
       Dottrina  del Concilio.Praeesse est prodesse. Servizio d’amore: 1. Amore disinteressato. - 2. Amore umile. - 3. Amore  generoso. Compiti  del servizio pastorale: 1. Dispensator  verbi et sacramenti. - 2. Procurator  pauperum et defensor pupillorum. - 3. Seminator  casti consilii. Servizio  e autorità. Servizio e libertà: 1. Fonte di libertà per il sacerdote. - 2. Fonte di libertà  per gli stessi fedeli.
   Capitolo Quinto. Il sacerdote uomo di contemplazione e di  azione 
  
       Il  problema visto dal Concilio e dai Santi Padri.   Soluzione agostiniana: 1. Caritas  veritatis. - 2. Necessitas caritatis.  - 3. Delectatio veritatis. Il  sacerdozio, sintesi di contemplazione e di azione: 1. Maestro e discepolo. - 2.  Sacerdote e sacrificio. - 3. Pastore e porzione del gregge.
   Conclusione. Il sacerdozio fonte di beatitudine     V. SANT’AGOSTINO: LA REGOLA   Parte prima: La Regola: questione storica 
  
     L’itinerario.  Autenticità della Regola.Primi destinatari o forma originale della Regola.Data della composizione  della Regola. Ordo monasterii.   Parte seconda: La Regola: contenuto dottrinale   Capitolo primo.  I grandi motivi d’ispirazione 
  
       ...con  amore....innamorati della bellezza spirituale....esalanti il buon  odore di Cristo....uomini liberi sotto la grazia.   Capitolo secondo. Carità e amicizia  
  
     Carità:  
      
         Carità e unità.In Deum. La presenza di Dio nei fratelli.Il  senso ecclesiale: a) Ricordo. - b)  Realtà. - c) Annuncio.Su tutte le cose si elevi la carità che  permane: a) ...meglio aver meno bisogni  che aver più cose. - b) ...la carità... antepone le cose comuni alle proprie Amicizia. Carità e amicizia.
   Capitolo  terzo. L’umiltà  
  
     La natura maligna della  superbia. L’umiltà nella compagine della vita monastica.
   Capitolo quarto. Vita comune o ascetismo della carità 
  
     Difficoltà della vita comune. Correzione fraterna. Condono delle  offese.
   Capitolo quinto. Diversità di doni nell’unità d’amore  
  
     Ricchi e  poveri.  Uomini di studio e uomini d’azione.  Deboli e robusti.  Sani e ammalati.
   Capitolo sesto. Castità 
  
     Significato e merito della verginità consacrata....Nel modo di procedere  o di stare.La vita comune e la custodia della castità.
   Capitolo settimo. La povertà  
    
        Comunione dei beni.
        
           Voto.Rinuncia alla proprietà.Vita comune perfetta.Spirito della povertà  evangelica.Distribuzione proporzionale.   Capitolo ottavo. Autorità ed obbedienza  
  
    Autorità.
      
        Superiore-padre.Superiore-servo.Il superiore-modello.Obbedienza.
      
        Si obbedisca al superiore come ad un  padre.Sia tenuto in alto per l’onore.Obbedendo mostrerete pietà  anche di lui.   Capitolo nono. La preghiera  
    
      Necessità.Interiorità.Preghiera comune.Preghiera privata.Canto ecclesiastico.Progresso nella preghiera.                                               Capitolo decimo. Frugalità e mortificazione  
    
      Legge  evangelica.Digiuno e astinenza.Frugalità religiosa.   Capitolo undecimo. Lectio divina      Capitolo dodicesimo. Osservanza della Regola  
    
       Esame di coscienza.La grazia.   VI. SANT’AGOSTINO L’UOMO, IL PASTORE, IL MISTICO   Parte  prima: L’uomo  
    
        Romano  di cultura e di lingua.Cristiano di educazione.Fanciullo di belle  speranze.Peccatore.L’amante della sapienza.Razionalista.Contestatore della Chiesa cattolica.Uditore manicheo.Deluso.Verso lo scetticismo.«E venni a Milano dal vescovo Ambrogio».Sulla via del ritorno.«Trovai la stella polare a cui affidarmi».I  platonici.«Afferrai l’apostolo Paolo».L’esempio di Antonio.Dal «Contra Academicos» al «De vera religione».
 Parte seconda: Il pastore  
    
      «Il  servo non deve opporsi al padrone».«Fatto sacerdote non tardò ad  istituire un monastero».Formazione teologica.Sarcina episcopatus.Dispensator verbi.Messaggio della bontà delle cose.Agostino  misogino?Messaggio della comunione ecclesiale.Messaggio della  croce, della grazia e della libertà cristiana. Il polemista.Ecumenismo.Magnum opus et arduum.Le due città.Lavoratore  infaticabile. Parte terza: Il mistico  
    
       Amante  della bellezza.Lettera a Dio.Signore, Dio solo ed unico,  Dio-Trinità.Le ultime «Confessioni».«Ama e fa’ ciò che vuoi».«E ancora ascendevamo interiormente».
 Parte quarta: Gli ultimi anni  
    
       Verso il  tramonto.La morte.Sopravvivenza e attualità.   VII. SANT’AGOSTINO (Patrologia III)    La  vita 
  
     Fonti.Narrazione:
      
         Dalla nascita alla conversione (354-386).Dalla  conversione all’episcopato (386-396).Dall’episcopato alla morte (396-430).  L’uomo   Gli scritti 
  
     Fonti.Libri:
      
        Autobiografici.Filosofici.Apologetici.Dommatici.Morali pastorali.Monastici.Esegetici.Polemici.Lettere.Trattati.Opere dubbie.Opere spurie.
 Il pensiero 
  
     Ragione  e fede.Filosofia:
      
        Fonti.Princìpi.Temi.Soluzioni. Teologia:
      
        Metodo  teologico.Dottrina trinitaria.Dottrina cristologica.Mariologia.Soteriologia.Antropologia  soprannaturale.Chiesa.Sacramenti.Escatologia.Dottrina spirituale:
      
        Caratteristiche.Linee  essenziali.Apice.   VIII. SANTA RITA  E IL SUO MESSAGGIO   Prefazione   Introduzione   Parte prima: Fonti storiche della vita  
  
     Leggenda  da sfatare.Una biografia del 1628.La cassa solenne:
      
        Iscrizione  poetica sulla cassa.Pitture sulla cassa.Breve biografia notarile.Biografie pittoriche.Segni delle stimmate nel corpo di S. Rita:
      
         La  scienza.La storia.Teologia mistica.Testimonianze processuali  (Nota sull’inno «Salve Rita generosa»).Nota cronologica.Nota  storica sull’ambiente ritiano:
      
        Ambiente ecclesiale.Ambiente  agostiniano.Ambiente cittadino.Ambiente religioso. Parte seconda: messaggio  
  
    «Quando  alluminasti in nella Croce»:
      
        Esempi.Unità e molteplicità del messaggio  ritiano«Aveva pregato sempre Dio per quello che gli aveva ammazzato il  marito»:
      
         Ambiente casciano.La legge cristiana del perdono. Beati gli operatori di pace:
      
        La legislazione e i costumi.Pacieri e  oratori sacri.«Perseverò per quarant’anni nel servire Dio con amore»:
      
        L’agostiniana.Il tema dell’amore.L’unità, opera dell’amore.«Viveva  a Dio».A  servizio dei fratelli.«... che tutta a Lui si diede»:
      
        «Soli Deo».Gratuitamente.La lode.«Una delle spine di Cristo recepisti»:
      
        Meditazione della Passione.Imitazione della Passione.«Et non te  parve ancor essere ben monda»:
      
        Umiltà cristiana.La nostra perfezione è  sempre imperfetta.La nostra fiducia è il Signore.«Spina spes  gloriae»:
      
        Delizie spirituali.La nostra gioia è Cristo. Parte Terza: Attualità del messaggio  
  
     Il  messaggio di S. Rita e la teologia:
      
        La teologia della Croce.La  teologia del perdono.La teologia della pace.L’attualità  dell’inattualità:
      
        Inattualità di certi argomenti.Eppure..   IX. SANT’AGOSTINO:  MIA MADRE 
  
    IntroduzioneVantaggi  del testo agostiniano.La famiglia di Monica.Educazione cristiana.Giovane sposa.Patrizio.Interesse e sacrifici per mantenere il  figlio agli studi.Lo educò cristianamente, ma ne differí il battesimo.Efficacia dell’educazione cristiana impartitagli. L’efficacia dipese  soprattutto dall’esempio.La grande missione di Monica e suo programma.Il vescovo Ambrogio.Insiste perché il figlio si sposi.Adeodato. Piani umani e piani divini.Conversione di Agostino ed  esultanza di Monica.Massaia e maestra.Il «Nunc dimittis».L’estasi di Ostia.Morte e sepoltura.Il sepolcro glorioso.   X. SAN NICOLA DA TOLENTINO   Introduzione: Ieri e oggi  
  
     La santità.Il nostro Santo.Ad una condizione. Capitolo I: Sulle orme degli Apostoli  
  
     Agostino  e il monachismo.Diffusione del monachismo agostiniano.Regola.Compiti.L’eredità agostiniana nel medioevo.
 Capitolo II: Le fonti 
  
     Processo  apostolico:
      
        Articoli del processo: a)  Impostazione generale e ragione del processo. - b) Nascita e vita di Nicola  prima dell’ingresso nell’Ordine. - c) Ingresso nell’Ordine. - d) Osservanza  religiosa, mortificazione, pazienza. - e) Assiduità nella preghiera. - f)  Vessazioni diaboliche. - g) Replica sulla notorietà e fama. - h) Apostolato e  figura morale del Santo.Osservazioni.«Vita» di Pietro da  Monterubbiano:
      
         Contenuto.Relazione col processo.Attendibilità.Il sommario del processo.
 Capitolo III: L’agostiniano  
  
     Novizio.Fedeltà all’Ordine.Amante di Agostino.Il prediletto. Capitolo IV: Un uomo di buon senso, mite e affabile  
  
     San  Paolo.Sant’Agostino.
 Capitolo V: L’uomo della vita comune  
  
    «Gaudere  cum gaudentibus».«Flere cum flentibus».Il senso delicato  dell’amicizia.Fuori della cerchia della comunità.
 Capitolo VI: Uomo di studio? 
  
      Formazione culturale.Casa di studio.
 Capitolo VII: L’asceta  
  
     Gli  esempi di Agostino.L’ascetismo dei voti.Astinenza e digiuno.Pazienza nelle infermità.
 Capitolo VIII: «Il potere delle tenebre»  
  
        Agiografia cristiana.La storia.Teologia.
 Capitolo IX: L’uomo della preghiera  
  
       Assiduità della preghiera: «semper orabat».La sua giornata.Le sue  devozioni:
      
        La croce.La Beata Maria.I  defunti.I salmi penitenziali.I canti delle ascensioni.
 Capitolo X: L’apostolo  
  
      La Santa Messa.Al  confessionale.La predicazione. «Visitatore degli infermi e  consolatore dei poveri».Difensore della pubblica moralità. Capitolo XI: Maestro dei novizi  
  
     Il  «beato Agostino».La Regola.Le Costituzioni.L’esempio.
 Capitolo XII: La comunione dei santi  
  
        Valmanente.Il fratello Gentile.
 Capitolo XIII: Così muoiono i giusti  
  
       L’annunzio.L’infermo che guarisce gli infermi.Il silenzio del  Cielo.Gli ultimi giorni. «Eccomi, Signore».
 Capitolo XIV: Il culto  
  
       La  documentazione del processo.La missione era cominciata in vita.La  canonizzazione.Le sorti della salma.   XI. SANT’AGOSTINO  IL MAESTRO INTERIORE   Introduzione 
  
     La  figura di Agostino.Il convertito.Il monaco.Il pastore.Il difensore della fede.La morte.Attualità di Agostino. Capitolo I:  Il Maestro Interiore.   Capitolo  II: Dio-Trinità.   Capitolo  III: L’uomo grande abisso e grande problema.   Capitolo  IV: Gesù Cristo.   Capitolo V:  Il cristiano uomo nuovo.    Capitolo  VI: La Chiesa madre verissima dei cristiani.   Capitolo  VII: Tempi difficili: il Donatismo.   Capitolo  VIII: Nemici della Croce di Cristo.   Capitolo  IX: La libertà cristiana.   Capitolo X:  I pagani insorgono: Agostino risponde.   Capitolo  XI: Giustizia, ordine, pace.    Capitolo  XII: L’amicizia.   Capitolo  XIII: Centro della vita spirituale: la carità.   Capitolo  XIV: Anima della vita spirituale: la preghiera.   Capitolo  XV: Apice della vita spirituale: la contemplazione.   Capitolo  XVI: Dio, nostra beatitudine.     XII. INTRODUZIONE E COMMENTO ALLA LETTERA APOSTOLICA «HIPPONENSEM EPISCOPUM»   Introduzione  all’Introduzione     Capitolo I. - Il metodo    Capitolo II. - Il grande convertito 
  
     La fede.La grazia.Monachesimo.
 Capitolo III. - «Il costruttore geniale della filosofia  cristiana»   Capitolo IV. - «Difensore intrepido della fede ortodossa»  
  
     Cristo e  Chiesa.Libertà e grazia. Capitolo V. - «Promotore indefesso della perfezione  spirituale» 
  
      Preghiera.Carità.Umiltà.Contemplazione.Contemplazione  ed azione. Capitolo VI. - «Modello fulgido di pastore» 
  
     Il  vescovo-servo.Servì la sua diocesi.Servì la Chiesa d’Africa.Servì la Chiesa universale. Capitolo VII. - Il padre comune dell’Europa cristiana   Capitolo VIII. - Agostino agli uomini d’oggi  
  
     Agli  uomini che cercano la verità.Agli uomini di pensiero.Agli uomini  della scienza.Agli uomini di governo.Ai teologi.Ai giovani.
      
        La verità.L’amore.La libertà.La bellezza. Lettera Apostolica «Agostino d’Ippona»  
  
          Introduzione  Parte prima: La conversione. Parte seconda:
      
          Il dottore.Ragione e  fede.Dio e l’uomo Cristo e la Chiesa.Libertà e grazia.La  carità e le ascensioni dello spirito. Parte terza: Il pastore. Parte quarta: Agostino agli uomini d’oggi. Parte  quinta: Conclusione.   XIII. SANT’AGOSTINO:  MARIA «DIGNITAS TERRAE»   Introduzione. 
  
     Oggetto  della ricerca.Fonti della mariologia agostiniana.Caratteristiche  della mariologia agostiniana.Il progresso dogmatico.Alcune  osservazioni di fondo. Parte prima: Maria nel Vangelo. 
  
     Maria  della stirpe regale e sacerdotale.Maria vera sposa di Giuseppe.Voto  di verginità di Maria.L’annunciazione dell’Angelo e la risposta di Maria.La visita di Maria a S. Elisabetta.Gesù vero figlio di Maria.Maria cerca il figlio nel tempio.Le nozze di Cana.Maria scende a  Cafarnao con Gesù.Maria cerca il figlio durante la vita pubblica.Maria sotto la croce.Maria nella prima comunità di Gerusalemme.
 Parte seconda: Maria e i privilegi divini. 
  
      Maternità divina di Maria.Perpetua verginità di Maria.Pienezza di  grazia, immunità dal peccato, santità di Maria.Confronto fra Maria ed  Eva.
 Parte terza: Maria e la Chiesa. 
  
      Somiglianza tra Maria e la Chiesa.Maria membro eminente della Chiesa.Maria madre della Chiesa.Maria esempio della Chiesa.Maria  esempio singolare delle vergini. Conclusione. 
  
          Nota: Maria  e il peccato originale.   XIV. SANT’AGOSTINO UOMO E MAESTRO DI PREGHIERA   Parte prima: La   vita di preghiera.  
  
      Fanciullezza.Adolescenza.Ag. innamorato della sapienza.Agostino manicheo.Ricercatore della verità.Alla vigilia della conversione.Cassiciaco.Da Cassiciaco a Milano.Da Milano a Roma, particolarmente a Ostia.Da Ostia a Roma.Da Roma a Tagaste.Da Tagaste ad Ippona.Le Confessioni, libro di preghiera di un  uomo di preghiera.Gli altri  libri.Al termine della vita. 
    Agostino mistico  
  
    Prima della conversione.L’estasi  di Ostia (Confess., 9, 10, 23 ss.).S. Agostino ha ricondotto all’unità il suo essere.
           Parte seconda: S. Agostino maestro di preghiera.    Premessa 
  
      L’ancoraggio nella tradizione precedente.L’influsso nella tradizione  posteriore.Ampiezza, profondità, esaustività della teologia agostiniana  sulla preghiera.
 Capitolo primo: Natura della preghiera: che cos’È la  preghiera. 
  
    La  preghiera come fatto.La  preghiera come analisi del fatto. 
   A – Dimensioni teologali della preghiera. 
  
    
       Creazione e redenzione.Necessità della grazia.Dono della  perseveranza. 
   B – Disposizioni necessarie. 
  
    
       Conversione.Intenzione: a)  Desiderio. - b) Preghiera. - c) Desiderio-preghiera.Attenzione.Purificazione.Elevazione dell’anima.Comunione con Dio.Confidenza.
 Capitolo secondo: Forme della preghiera. 
  
      Preghiera di adorazione.Preghiera di lode.Preghiera di  ringraziamento.Preghiera di propiziazione.Preghiera d’impetrazione.Preghiera di riparazione.
 Capitolo terzo: Ragioni  della preghiera.
 Capitolo quarto: Necessità della preghiera.    Capitolo quinto: Interiorità e modalità della preghiera.  
  
     Che cosa  possiamo chiedere con la preghiera? Come possiamo ubbidire al precetto di  pregare sempre?Perché pregare con le labbra?Preghiera comune.Quante volte dobbiamo pregare con la voce?Preghiera privata.Canto ecclesiastico.Quanto prolungare la preghiera?Quale la posizione del corpo nel pregare?
 Capitolo sesto: La preghiera nella storia  della salvezza: «Socialità della preghiera».
 Capitolo settimo: Gradualità  della preghiera.
 Capitolo ottavo: Cristicità  (Cristocentricità) della preghiera: Cristo centro della nostra preghiera.     XV. SANT’AGOSTINO:  LETTERA A PROBA 
  
    Introduzione. Amicizia e  desolazione.Oggetto della preghiera.In che cosa consiste la vita beata?Ragioni della preghiera.Interiorità e modalità della preghiera.Spiegazione del «Padre Nostro». Il «Pater Noster» compendio di tutte le nostre  preghiere.Dotta ignoranza.Esortazione finale della Lettera.   XVI. SANT’AGOSTINO:  LA PRESENZA DI DIO 
  
    Introduzione.Dio è dovunque.Dio è presente  dovunque, tutto.Dio è tutto, dovunque, in se stesso.Trascendenza e  immanenza di Dio.Interiorità agostiniana.Mistero dell’inabitazione  divina.Perché Dio non abita in tutti.Grazia dell’inabitazione.Diverso dinamismo della conoscenza e dell’amore.Inabitazione dello Spirito  Santo nell’animade giusto.Inabitazione dello Spirito Santo nella comunità.Inabitazione divina nell’umanità di Cristo.   XVII. INTRODUZIONE A LE CONFESSIONI   Capitolo primo: Accoglienza   Capitolo secondo:  Composizione 
  
     Data.Scopo.Circostanze.Divisione.Unità. Capitolo terzo: Autobiografia      Valore  storico: 
  
     Storia della questione.La storicità delle Confessioni in  generale.Fatti e giudizi.Le Confessioni e i Dialoghi di Cassiciaco.Alcuni malintesi.L’influsso dei neoplatonici.La scena del  giardino. Capitolo quarto: Autobiografia : Contenuto  
  
     Evoluzione intellettuale: 
      Educazione cristiana.Nascita alla  filosofia.Atteggiamento razionalista.Adesione ai Manichei.Materialismo.Deluso del Manicheismo.Scetticismo.Cadono i  pregiudizi contra la   Chiesa Cattolica.Superamento dello scetticismo.Superamento del materialismo.Superamento del naturalismo e incontro con  Cristo Redentore.   Evoluzione morale:
      
          La fanciullezza.L’adolescenza.La donna  innominata.Progetti di matrimonio.Rinuncia al matrimonio.Servo di Dio. Capitolo quinto: Filosofia  
  
      Formazione filosofica:      
      «Avevo letto molte opere di filosofi».«Mi  provvedesti alcuni libri dei filosofi platonici». Interiorità.Dio: 
      La ricerca di Dio.Nozione di Dio.Creazione.Trascendenza ed  immanenza divina.Il tempo. L’uomo: 
      Mistero.Natura.Aspirazioni. Il male:      
      Nozione del male.Il male e l’ordine. La  Pedagogia:
      
        L’educazione di Monica.Giudizio su la cultura classica.La libera curiositas e la  coercizione.La bellezza corporea e la bellezza increata.
 Capitolo sesto: Teologia  
  
       L’evoluzione del pensiero agostiniano sulla grazia.Provvidenza: 
      La Provvidenza ha cura di tutti come di ciascuno.Attributi della Provvidenza: misericordia e giustizia. Il  peccato.La  grazia: 
      La grazia che libera, rinnova e salva.La grazia come forza  interiore. Il  Mediatore.
 Capitolo settimo: Mistica 
  
    Agostino  mistico: 
      Ragioni di una controversia.Testimonianza delle Confessioni.  Ascesa  verso Dio:
      
        La preghiera.L’ascetismo.La contemplazione. Capitolo ottavo: Poesia  
  
     Stile:      
      Formazione retorica.L’influsso biblico.Temperamento personale. Poesia.   XVIII. INTRODUZIONE A I DIALOGHI II 
  
     Cronologia.Caratteri comuni.Agostino interprete di se stesso
      
         Peccato  originale.Grazia.Ignorantia  et difficultas.Origine dell’anima.Sorte dei bambini morti senza  battesimo.Metodo.
      
        Utilità  del credere.Richiamo all’evidenza della ragione.Ricerca sapienziale.   XIX. INTRODUZIONE A LA TRINITÀ   Parte prima: preliminari  
  
       Origine:
      
        motivo teologico.motivo mistico.Destinatari.Metodo.Piano.Disposizioni di chi scrive.Disposizioni in chi legge.Data di composizione.
 Parte seconda: Contenuto  
  
        Esposizione del domma (ll. I-IV):
      
        Deus-Trinitas.Missioni.Teofanie.La Trinità opera inseparabilmente.Difesa  del domma o dottrina delle relazioni (ll. V-VII):
      
        Le relazioni divine.Le processioni.I nomi propri.Formulazione del domma (ll. V-VII):
      
        Introduzione.Regole.Il  problema.Concetto di persona.Conclusione.Illustrazione del domma (ll. IX-XV):
      
        L’uomo immagine di Dio.L’uomo  immagine di Dio-Trinità.Immagine simile e dissimile.Differenza tra  generazione e processione.Contemplazione del domma:
      
        La missione del Figlio.Missione dello  Spirito Santo.Verso la contemplazione. Parte terza: Valutazione  
  
     Il De Trinitate e gli altri scritti  agostiniani:
      
        Progressivo maturarsi del  pensiero.Zelo pastorale nel  parlare della Trinità.Le  Lettere.Il De Trinitate e la Patristica:
      
    Il De Trinitate e la Scolastica.Il De Trinitate e la teologia  contemporanea. XX. INTRODUZIONE A LA CITTÀ DI DIO  I   Parte prima: Questioni preliminari  
  
     Composizione:
      
        Occasione.Scopo.Piano.Cronologia.Metodo:
      
        Originalità della dottrina cristiana.Ricupero della dottrina antica.Sintesi nuova.Chiave  interpretativa:
      
        Non il manicheismo.Non il platonismo.Chiave  biblica.Chiave cristologica. Parte seconda: Contenuto 
 A. Apologetica  
  
     La città  di Dio e le accuse dei pagani:
      
         Prima di Agostino.Prima della Città di Dio.Quadro generale delle  obiezioni pagane.La risposta della Città  di Dio.Difesa del valore sociale del cristianesimo.Difesa del  valore spirituale del cristianesimo. La credibilità della fede  cristiana:
      
        Interesse del vescovo d’Ippona per il tema apologetico e sue  prerogative.Metodo dell’autorità.Metodo della globalità. Il  miracolo:
      
        Nozione.Possibilità.Natura e miracolo. B. Dommatica 
  
     Dio  creatore della natura, elargitore della grazia:
      
     Origine  del male o abuso della libertà:
      
        ...degli angeli....dell’uomo.Peccato originale. Lotta  tra il bene e il male o le due città:
      
        Origine.Il fondamento.Manifestazioni.Storia. Vittoria del bene sul male e  mediazione di Cristo:
      
        La storia sotto il segno della Provvidenza.Cristo  unico mediatore di salvezza.Cristo fondatore e re della città di Dio.Libertà e grazia.Predestinazione. I debiti fines delle due città o  escatologia:
      
        La risurrezione.Il millenarismo.La metempsicosi.Il fine proprio della città del diavolo o città degli iniqui.Il fine  proprio della città di Dio o città dei giusti. Parte terza: Valutazione     XXI. INTRODUZIONE A LA CITTÀ DI DIO  II    I. Preliminari 
  
     La data.Occupazioni.Avversari. II. Questioni di fondo   Capitolo primo: Dio  
  
     Assoluta  semplicità di Dio.Dio è l’«ipsum esse».La scienza di Dio è  immutabile ed eterna.Dio-Trinità. Capitolo Secondo: La creazione  
  
      Dio-Trinità creatore dell’universo.L’universo creato nel tempo, anzi col  tempo.Assurdità degli «eterni circuiti». Capitolo terzo: Gli Angeli    Capitolo quarto: L’uomo  
  
     L’uomo grande abisso.L’uomo grande problema. Capitolo quinto: Il male  
  
     Natura.Origine.Il  male e la Provvidenza.Il male e l    ’armonia dell’universo. Capitolo sesto: La morte  
  
      Molteplice nozione della morte.La morte è una pena.La morte vista negli ingranaggi del tempo.La morte nella storia della salvezza.
 Capitolo settimo: Le passioni 
  
    Perché  un libro sulle passioni.La dottrina delle passioni e la filosofia antica.Per una retta nozione delle passioni.   XXII. INTRODUZIONE A MATRIMONIO E VERGINITÀ   Parte prima: Matrimonio  
  
       Le  chiavi interpretative.Il  matrimonio è un bene.I  beni del matrimonio:
      
        Bonum prolis.Bonum fidei.Bonum sacramenti.Matrimonio e sessualità:
      
        Agostino sessuofobo.Perché Agostino ha tanto  parlato sul tema della concupiscenza.Concupiscenza e peccato originale.Concupiscenza e il male.Concupiscenza e la natura umana.Nozione  della concupiscenza. Parte seconda: Verginità 
  
      Attualità della sintesi agostiniana, ieri ed oggi.
  Eccellenza della verginità:
      
        Eccellenza in sé.Eccellenza nei riguardi  del matrimonio. La  verginità e il complesso delle virtù cristiane:
      
        Termini di un confronto.Senso di un confronto. La  teologia della verginità:
      
        La verginità nei rapporti con Dio.La  verginità in Cristo.La verginità e la Chiesa.La verginità e Maria.La verginità e l’apostolato. Nozione  della verginità cristiana.
 Parte terza: Valutazione     XXIII. INTRODUZIONE A NATURA E GRAZIA   Premessa: Leggere Agostino con gli occhi di Agostino    Parte prima: questioni preliminari   Capitolo primo:  Interpretazioni e interpretazione  
  
    Interpretazione pelagiana....semipelagiana....predestinaziana....luterana....baiana....giansenista....neopelagiana....del magistero ecclesiastico e della teologia cattolica.  Capitolo secondo: Il metodo  
  
     Metodo oggettivo....dottrinale....essenziale....teologico....sintetico o  globale....del chiaro verso lo scuro. Capitolo terzo: chiave interpretativa: la grazia di Cristo 
 
  
    Ne evacuetur crux Christi.Inimici  gratiae Christi.Horrendum virus  haeresis vestrae. Parte seconda: Agostino e la crisi   pelagiana   Capitolo primo: Cenni storici della controversia  
  
     Gli autori.Centri di  diffusione.Interventi dell’autorità ecclesiastica. Capitolo secondo: L’opera del vescovo d’Ippona  
  
     Libri.Lettere.Discorsi. Capitolo terzo: come Agostino ha capito il pelagianesimo  
  
     Il  riassunto del De haeresibus.La  tesi di fondo del pelagianesimo e le sue conseguenze.La negata  distinzione tra natura integra e natura decaduta e le sue conseguenze. Capitolo quarto: Agostino ha capito Pelagio?  
  
     Qualche distinzione necessaria.La documentazione di Agostino.Alcune obiezioni.
 Parte terza: Agostino e la teologia della   grazia 
  Sezione prima.  Peccato originale. Capitolo primo: la teologia della morte  
  
    Posse non mori. Non  posse non mori.Non posse mori. Capitolo secondo: teologia della concupiscenza  
  
     Premesse:
      
        Questione di metodo.Questione di tempo.Questione di  significato. Prima  del peccato:
      
        L’immunità della concupiscenza.Possibilità o  impossibilità della concupiscenza. Dopo  il peccato:
      
        Peccato originale: a) La  natura del peccato originale non consiste nella concupiscenza. - b) La  trasmissione del peccato originale è legata alla concupiscenza.  Giustificazione.Matrimonio. Dopo la  risurrezione. Capitolo terzo: teologia della redenzione  
  
     Natura della redenzione.Necessità.Oggettività.Universalità. Capitolo quarto: teologia del battesimo dei bambini  
  
     Maturazione.Importanza.L’interpretazione pelagiana.Interpretazione agostiniana.Locus medius.Damnatio parvulorum. Capitolo quinto: teologia della tradizione   
  
     La novitas pelagiana e la fede antica.La risposta a Giuliano.Padri occidentali e orientali. Capitolo sesto: teologia della solidarietà 
  
      Spiegazione pelagiana.Chiarimento agostiniano.Unus et unus:
      
        Solidarietà  nel male.Solidarietà nel bene.Omnes et omnes.Massa  dannata e massa redenta.
 Capitolo settimo: evoluzione del pensiero agostiniano  
  
     Stato della questione.Distinzione necessaria.Colpa ereditaria. Capitolo ottavo: Rom 5, 12 e la   dottrina agostiniana del peccato originale  
  
     Problemi critico-grammaticali.Problemi dottrinali. 
  Sezione seconda. Giustificazione Capitolo primo: interiorità 
  
       Infusione della grazia e non  solo imitazione.Remissione dei peccati e rinnovamento.Deificazione.Inabitazione. Capitolo secondo: progressività  
  
     Remissione immediata dei peccati  e rinnovamento progressivo:
      
        Impossibilità dell’impeccantia.La nostra  perfezione è sempre imperfetta.Legge fondamentale: tensione verso la  pienezza della carità.  Giustificazione iniziale e giustificazione totale:
      
        Perché rimessi i peccati  resta il debito della morte?Verso la libertà. Capitolo terzo: gratuità 
  
     Il dono della giustificazione.I meriti dell’uomo giusto. Sezione terza.  La grazia adiuvante  Capitolo primo: natura 
  
     
       Reazione cattolica.Come  Agostino comprese ed espose la dottrina pelagiana.Quale valore le  riconobbe.Come Agostino ha concepito la grazia adiuvante:
      
        La Scrittura.La liturgia.I  Padri.Approfondimento teologico.
 Capitolo secondo: necessità  
  
      Necessità assoluta della grazia.Due grosse questioni.Che cosa non può la natura umana senza la  grazia.Che cosa può la natura umana senza la grazia.Il libero  arbitrio non è perito nell’uomo a causa del peccato.Necessità della  preghiera. Sezione quarta. Natura e grazia Capitolo primo: natura integra e  natura decaduta  
  
     Pelagio contro la natura  decaduta.Impossibilità dell’autoredenzione.Punto essenziale della  controversia: la natura decaduta.Veritatis  medium tra pelagiani e manichei. Capitolo secondo: natura e grazia: distinzione e convenienza  
  
     Rapporto di somma convenienza  tra natura e grazia.Nozione di natura e distinzione tra natura e grazia.I doni della creazione e della grazia. Capitolo terzo: peccato orig. e grazia di fronte alla ragione  
  
     Il peccato originale e i mali del mondo.I mali del  mondo e la salvezza cristiana.I pelagiani facevano il giuoco dei  manichei.Come concordare Agostino con se stesso.
 Conclusione  e valutazione     XXIV. INTRODUZIONE A  GRAZIA E LIBERTÀ    Questioni preliminari   I. Premessa alla premessa: come studiare  Agostino 
      Premessa storico dottrinale 
      La lettera 194.Le sorti  della lettera.La risposta di Agostino.La replica dei monaci di  Adrumeto.La controreplica di Agostino.La reazione dei monaci  provenzali.Ultimo intervento di Agostino.Interpretazione di quei  monaci.Interpretazione predestinaziana.Cesareo d’Arles e il  secondo Concilio d’Orange.L’agostinismo «rigido».
 Parte prima: Agostino filosofo e teologo della  libertà Capitolo primo:  Difesa della libertà contro i manichei 
  
     Antropologia manichea.Agostino accetta l’antropologia manichea.Si libera dell’antropologia  manichea.Combatte l’antropologia manichea. Capitolo secondo: Difesa della libertà contro il  fatalismo. 
  
     Fatalismo astrologico.Fatalismo filosofico.Fatalismo (o determinismo) teologico.Strana  sorte di Agostino. Capitolo terzo:  La libertà di scelta  
  
      L’utrumque o il grande binomio.La libertà nella Scrittura.La risposta ai pelagiani.Ma allora  perché? Capitolo quarto:  La libertà dal male,  o la libertà   cristiana 
  
     Questione semantica.L’insegnamento biblico.Le sei grandi libertà cristiane.La storia  vista in chiave di libertà.
 Capitolo quinto:  La natura della libertà 
  
     La libertà non consiste nella  possibilità di peccare.Distinzioni necessarie e importanti.Alcune  considerazioni.Ingranaggi della libertà. 
  Parte seconda: Il teologo della grazia I. L’efficacia divina  della grazia    Capitolo primo: Fondamento biblico e liturgico dell’azione divina  della grazia  
  
     Scrittura.La liturgia.Esempio di S. Paolo. Capitolo secondo:  Il potere di Dio sulla libera volontà  dell’uomo  
  
    «Voluntas Dei semper invicta  est».Dio può convertire in volente qualunque infedele o peccatore nolente  senza lederne la libertà.«Indeclinabiliter et insuperabiliter». Capitolo terzo:  Rapporto tra grazia e libertà 
  
     Difficoltà del problema.Natura della grazia efficace o «auxilium quo».Distinzione sulla natura  della grazia adiuvante:
      
         Grazia suasiva  e persuasiva.Grazia operante e cooperante.Grazia preveniente e  susseguente.«Auxilium sine quo non» e «auxilium quo». Senso  profondo del mistero.
 Capitolo quarto: Liberalis suavitas amoris  
  
     L’amore centro della vita  spirituale:
      
         Riduzione all’amore di  tutta l’attività umana.Questioni semantiche.L’amore fonte di  libertà.L’amore fonte d’infallibile efficacia.
 II. La gratuità della   grazia   Capitolo quinto: Fondamento biblico del  dono gratuito della grazia. 
  
    Rom 9, 10-29 nella risposta a Simpliciano.Un cambiamento che  Ag. riconosce e confessa.La grazia è, per definizione, gratuita.La  gratuità della grazia ha per fine la gloria di Dio.«Che cosa mai possiedi  che tu non abbia ricevuto?». Capitolo sesto: Dottrina pelagiana e risposta agostiniana  
  
     Pelagio e i pelagiani.Risposta di Agostino. Capitolo settimo: I doni della salvezza  
  
     La giustificazione.L’inizio della fede.La perseveranza finale.
 Capitolo ottavo: Il merito  
  
     Le due verità delle Scritture.La soluzione «meritum gratuitum».Meriti e giustificazione. Capitolo nono: Tra il «vanto» del giusto e le «scuse» del  peccatore: preoccupazioni pastorali  
  
     Il problema.I due termini  del problema.La soluzione.
 
  Parte terza: Predestinazione  Capitolo primo: Precisazione doverosa  
  
     Le tre verità fondamentali.Agostinismo?Indicazioni della storia. Capitolo secondo: Premesse necessarie  
  
     Prescienza e predestinazione.Dio permette il male, non lo fa.Passi difficili della Scrittura. Capitolo terzo: La predestinazione è un grande mistero  
  
     Questione semantica.Questione di fondo: la predestinazione è un profondo mistero.Mistero, non  fato, non parzialità, non fortuna.Il mistero della predestinazione  ricondotto a quello della misericordia e giustizia divina.La  predestinazione e gli altri misteri cristiani. Capitolo quarto: La predilezione di Dio  verso gli eletti  
  
     Definizione della  predestinazione.Cristo «praeclarum lumen praedestinationis et gratiae».Il battesimo dei bambini. Capitolo quinto: L’amore di Dio verso tutti gli uomini  
  
     Cristo è morto per tutti.Dio non abbandona se non è abbandonato.Non c’è iniquità presso Dio. Capitolo sesto: Le grandi verità che fanno da sfondo al  mistero della predestinazione 
  
     Le due città.Dio può  cambiare in meglio ogni volere umano per quanto sia ostinato nel male.L’elezione «secundum propositum». Capitolo settimo: L’interpretazione di 1 Tim 2, 4  
  
     Controversia pelagiana.Spostamento di accento nell’argomentazione teologica posteriore.Interpretazione universalistica di 1 Tim 2, 4.Un cambiamento di esegesi, non di teologia.Reazione dei monaci  provenzali.Conclusione: le due spiegazioni, in quanto al contenuto,  sussistono insieme. Capitolo ottavo: Il punto focale del mistero della  predestinazione 
  
     In che cosa  non consiste.In  che cosa consiste.Massa dannata e massa redenta.Pauci et multi.
 Capitolo nono: La dottrina della   predestinazione e l’azione pastorale  
  
     Predestinazione e preghiera.Predestinazione e speranza cristiana.Predestinazione e azione.Predestinazione e predicazione.Predestinazione e pietà cristiana.Predestinazione e dottrina cattolica.   XXV. INTRODUZIONE  GENERALE A SANT’AGOSTINO   Premessa     Prefazione    Parte prima: La  vita 
  
     Le  fonti biograficheDalla  nascita alla conversione (354-386)
 
        La fanciullezzaL’adolescenzaLa lettura dell’OrtensioPeriodo razionalistaDefezione dalla fedePeriodo materialistaIl figlio di codeste lacrimeL’incontro con Fausto di MileviPeriodo  accademicoVittoria sullo scetticismoVittoria sul  materialismoVittoria sul naturalismoConsacrazione alla  ricerca della sapienza Dalla  conversione all’episcopato (386-396)
 
        Solitudine di CassiciacoBattesimoRomaTagasteIppona Dall’episcopato  alla morte (396-430)
 
        Attività ordinariaLa lotta contro le eresie - a) Manicheismo - b) Donatismo - c) Pelagianesimo -  3. La  morte Parte seconda: L’uomo e il  santo 
  
     L’amore per la sapienzaIl culto dell’amiciziaNobiltà e fortezza del carattereLa sete di DioIl fascino di Gesù CristoSeguace dei consigli  evangeliciUomo di  preghieraUmile  nella gloriaFiglio  devoto della ChiesaServo  dei fedeli Parte terza: Gli scritti  
  Le fonti 
  
    LibriAutobiografici - Filosofici - Apologetici - Dommatici - Morali  pastorali - Monastici - Esegetici -      Polemici
 
Lettere
Trattati
 
        Commento a S. GiovanniEsposizione sui SalmiDiscorsiOpere dubbie
Opere spurie
 
        LibriLettereDiscorsi Parte quarta: Il pensiero  filosofico  
  
    Il grande problema: ragione e fede
Le fonti della filosofia cristiana
 
        La conoscenza della filosofia  anticaPlatonismo e antiplatonismoLa filosofia e la  ScritturaI grandi princípi
 
        InterioritàPartecipazioneImmutabilitàI grandi temiDio
 
 
        L’uomoEsistenzaDio ineffabileLa nostra conoscenza di Dio 
 
        L’uomo grande abissoL’uomo grande problemaLe grandi soluzioni
 
         Creazione1. Origine dell’universo - 2. Il  grande problema del male - 3. L’enigma del tempo
Illuminazione1. Insegnamento -  2. Interpretazione
 
Beatitudine1. Gaudio della verità -  2. Beatitudine ed eternità - 3. Dio beatitudine dell’uomo
Legge eterna
Le due città Parte quinta: Dottrina  teologica  
  
    Come Agostino ha fatto teologia
 
         Princípi del metodo teologicoNozione di teologiaSintesi teologicaCristo Dio-uomo
 
         Un po’ di storia« Un’unica persona in ambedue le nature »Regole interpretative della ScritturaCristo uomoLa Madre di  Cristo
Cristo rivelatore del Padre e datore dello Spirito Santo
 
        Deus  TrinitasMissioniTeofanieLa Trinità opera inseparabilmenteMissione dello Spirito SantoZelo pastorale nel parlare della TrinitàIl De Trinitate e la Patristica - a) Tradizionale - b) OriginaleIl De Trinitate e la  ScolasticaIl De Trinitate e la  teologia contemporaneaIl Cristo redentoreTeologia della redenzione
 
 
         Natura della redenzioneNecessità...Oggettività...UniversalitàIl Cristo mediatore al PadreIl Cristo restauratore della natura umana
 a) Natura  - b) Necessità - c) Efficacia - d) Gratuità
 
Il Cristo totaleRelazioni fra la Trinità e la Chiesa -  Cristo fondatore e re della Chiesa - Diffusione e stabilità della Chiesa -  Autorità della Chiesa - La Chiesa madre e maestra
 
Il Cristo santificatore
Il Cristo glorificatore
 Parte sesta: Dottrina  spirituale   
  
    Nota bibliografica
Esperienze personali
 
        Agostino fu un uomo di  preghieraAgostino fu un uomo di preghiera contemplativaAgostino fu un uomo che nella preghiera contemplativa raggiunse - i  gradi più altiAspetti qualificanti della spiritualità agostiniana
Centro della vita spirituale
Mezzo ed esercizio della vita spirituale: la preghiera
Gradi della vita spirituale
L’apice della vita spirituale Parte settima: Sopravvivenza  
  
    Il sepolcro gloriosoLa venerazione  dei fedeliSopravvivenza e attualità |  |